Già MED/22 - modificato dal Decreto Ministeriale n. 639 del 2 maggio 2024
Di seguito l'elenco delle ricerche in corso:
- Tools guidati dall'Intelligenza Artificiale per le malattie aortiche e le comorbidità cardiovascolari (TIA-MAC)
- Artificial Intelligence and vAscular disease Research Center (I-vAsc)
- Dati di biobanca in relazione agli outcome clinici nella stenosi carotidea
- Deep learning applicato all’ambito endovascolare
- Gestione ed ottimizzazione del follow-up dopo trattamento endovascolare degli aneurismi dell’aorta addominale
- Ingegnerizzazione e validazione di bioprotesi vascolari di piccolo calibro ad attività riendotelizzante
- Linee di ricerca clinica
- Ricerca di biologia vascolare di base e applicata
- Settotomia endovascolare per adiuvare il trattamento della patologia aneurismatica aortica post-dissecativa
- Strategie di prevenzione primaria cardiovascolare nella popolazione italiana (CV PREVITAL)
- Studio multidisciplinare sulla biomeccanica e fluidodinamica del distretto arterioso femoro-popliteo
- Sviluppo di algoritmi di deep-learning per l’analisi automatica delle immagini Angio-CT e dei dati clinici
- Trattamento endovascolare della patologia aortica complessa mediante endoprotesi modificate a banco o in-situ
- Utilizzo di mezzo di contrasto alternativo allo iodio per la prevenzione del danno renale dopo trattamento endovascolare della patologia aortica
- Valutazione delle performance di bridging stent di nuova generazione nel trattamento della patologia aortica complessa
- Valutazione del rimodellamento cardiaco dopo il trattamento endovascolare aortico
Ricerche concluse:
- Impatto del trattamento endovascolare per la patologica aortica toracica sulla funzione cardiaca (studio ITACA)
- Impatto del trattamento endovascolare periferico sulla cinematica dell’asse arterioso femoro-popliteo: dall’esperienza clinica alla modellazione biomeccanica in vivo (studio PERFEKT)
- Nanosistemi innovativi di drug delivery per il trattamento di placche ateromasiche in fase florida