Presentazione DISC

Il DISC (Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate) coordina le attività di ricerca, didattiche e formative nei settori scientifico-disciplinari di propria pertinenza, promuovendo l’integrazione tra le discipline chirurgiche, odontostomatologiche, biologiche, mediche e di scienze fisiche. Le competenze scientifiche dei Docenti afferenti al DISC coprono i temi delle discipline di base e di quelle specialistiche della chirurgia, delle discipline diagnostiche (anatomia patologica e microbiologia), della odontostomatologia e della anestesiologia e rianimazione, che sempre più richiedono interazioni e stretta collaborazione tra i diversi ambiti scientifici.

Le strategie di ricerca clinico-sperimentale attuate presso il DISC, che è impegnato in numerosi progetti di ricerca e trial clinici di rilevanza internazionale, si propongono il raggiungimento di risultati ad elevata trasferibilità clinica (applicazione di protocolli innovativi finalizzati alla prevenzione/riduzione delle complicanze peri-operatorie ed al miglioramento degli outcome; implementazione della diagnostica strumentale, istopatologica e microbiologica; sviluppo di protesi e biomateriali), in una dimensione traslazionale dalle rilevanti ricadute socioeconomiche.

Il DISC ha da tempo avviato modalità operative orientate alla riproducibilità della ricerca attraverso la valorizzazione dell’open access e l'utilizzo di ambienti di analisi a codice sorgente aperto.

Il DISC è stato costituito con D.R. n. 1328 del 17/12/2009, a decorrere dall’1/1/2010, e deriva dall’aggregazione e contestuale soppressione dei seguenti Dipartimenti:

DICMI (Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Morfologiche e Metodologie Integrate), DISCMIT, (Dipartimento interdisciplinare di Scienze specialistiche chirurgiche, di Microbiologia e dei Trapianti d’organo) e DISMR (Dipartimento di Scienze Motorie e Riabilitative).
In un secondo tempo, nel 2012, nel DISC è confluito il DISTBIMO (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biofisiche Mediche e Odontostomatologiche).

I Docenti del Dipartimento sono suddivisi nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari:

  • MED/07 Microbiologia e Microbiologia Clinica
  • MRD/08 Anatomia Patologica
  • MED/18 Chirurgia Generale
  • MED/19 Chirurgia Plastica
  • MED/22 Chirurgia Vascolare
  • MED/23 Chirurgia Cardiaca
  • MED/24 Urologia
  • MED/28 Malattie odontostomatologiche
  • MED/29 Chirurgia Maxillo Faciale
  • MED/31 Otorinolaringoiatria
  • MED/33 Malattie Apparato Locomotore
  • MED/41 Anestesiologia
  • FIS/07 Fisica Applicata (a Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina)

Al Dipartimento afferiscono un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, e tre Lauree Triennali dell’area medico-sanitaria: Igiene Dentale, Podologia e Tecniche Audioprotesiche e le seguenti Scuole di Specializzazione:

  1. Anatomia Patologica
  2. Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore
  3. Cardiochirurgia
  4. Chirurgia Generale
  5. Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
  6. Chirurgia Vascolare
  7. Microbiologia e Virologia (federata, capofila Università degli Studi di Torino)
  8. Ortopedia e Traumatologia
  9. Otorinolaringoiatria
  10. Urologia
Ultimo aggiornamento 30 Dicembre 2022