Roberto Eggenhoffner
-
Professore a contratto
-
Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili - DINOGMI
-
Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate - DISC
-
Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili - DINOGMI
Didattica
Insegnamenti
2025 - 2026
-
MECCANICA DEI CORPI RIGIDI (cod. 67307)
CORSO DI LAUREA - FISIOTERAPIA
2024 - 2025
-
INFORMATICA (cod. 58082)
CORSO DI LAUREA - TECNICHE ORTOPEDICHE
Ricerca
Pubblicazioni IRIS
-
Prediction of Thermal Behavior of Polycarbonate/Cerium Oxide Composite Films
Anno: 2021 -
GOSAFE - Geriatric Oncology Surgical Assessment and Functional rEcovery after Surgery: early analysis on 977 patients
Anno: 2020 -
Immunogenicity, safety and tolerability of anti-pneumococcal vaccination in systemic lupus erythematosus patients: An evidence-informed and PRISMA compliant systematic review and meta-analysis
Anno: 2019 -
Interaction study between antiplatelet agents, anticoagulants, diabetic therapy and a novel delivery form of quercetin
Anno: 2019 -
Oral administration of a lecithin-based delivery form of boswellic acids (Casperome®) for the prevention of symptoms of irritable bowel syndrome: A randomized clinical study
Anno: 2019
Altre informazioni
Attività Didattica:
Docente dei corsi di Fisica Applicata per Odontoiatria e Protesi Dentaria, Fisica Medica per Scienze Infermieristiche e per le Professioni Sanitarie, Fisica Applicata per la Scuola di Specializzazione in Medicina Preventiva; Fisica Medica per Scienze Motorie; Meccanica del Corpo Rigido per il Corso di laurea in Fisioterapia e Podologia. Membro del Collegio Docenti nel Master per Tecnici in Radiologia, Presidente della commissione d’esame di Fisica e Biomeccanica. Complessivamente l’attività didattica coinvolge un elevato numero di studenti che varia tra 1000 e 1500. Attività di didattica della Fisica online ed in streaming.
Attività Scientifica:
Responsabile del gruppo di ricerca in Biofisica Medica che partecipa a progetti di ricerca finanziati da Ministero della Salute, da imprese private ed ospedaliere. L’attività di ricerca è rivolta a progetti applicativi delle nanobiotecnologie, degli scaffolds per l’ingegneria tissutale e della biosensoristica nanogravimetrica ed elettrochimica. Afferisce al Centro Interdipartimentale “NanoJanua”. Collabora con l’Istituto di Biofisica del CNR di Genova e l’ISTEC di Faenza, con il laboratorio di Biologia di cellule staminali dell’Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana, con il laboratorio di robotica dell’IIT di Pisa e con la School of Dentistry dell’Università della California.
Profili:
Growkudos
Linkedin
Research Gate
Facebook

- roberto.eggenhoffner@unige.it
- Telefono
- +39 010 33 50218
Il docente riceve gli studenti in qualsiasi giorno su richiesta e-mail: roberto.eggenhoffner@unige.it, è anche disponibile a risolvere quesiti sulle lezioni e sulla soluzione degli esercizi al cellulare (3471380878) o su skype.