Paolo Pera
-
Professore emerito
-
Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate - DISC
-
Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate - DISC
Didattica
Insegnamenti
2025 - 2026
-
IMPLANTOLOGIA (cod. 73083)
CORSO DI LAUREA - IGIENE DENTALE -
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE LEGATE ALL'APPARATO LOCOMOTORE (cod. 67360)
CORSO DI LAUREA - PODOLOGIA -
PROTESI DENTARIA (cod. 111046)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2024 - 2025
-
IMPLANTOLOGIA (cod. 73083)
CORSO DI LAUREA - IGIENE DENTALE -
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE LEGATE ALL'APPARATO LOCOMOTORE (cod. 67360)
CORSO DI LAUREA - PODOLOGIA -
PROTESI DENTARIA (cod. 111046)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA -
PROTESI DENTARIA (cod. 67288)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Ricerca
Pubblicazioni IRIS
-
Rehabilitation of edentulous mandibles following the Brånemark Novum immediate loading protocol. A 21-Year Case Series Follow-up
Anno: 2023 -
Comparison of Bone-Level and Tissue-Level Implants: A Pilot Study with a Histologic Analysis and a 4-Year Follow-up
Anno: 2022 -
MicroRNA in Implant Dentistry: From Basic Science to Clinical Application
Anno: 2021 -
MicroRNA in Implant Dentistry: From Basic Science to Clinical Application
Anno: 2021 -
Pulp vitality during ultrasonic tooth preparation. Part 2
Anno: 2020
Altre informazioni
Attività Didattica:
L’attività didattica del Professor Pera è dedicata alla riabilitazione fissa e rimovibile del paziente parzialmente e totalmente edentulo. I programmi didattici si sviluppano sulla base dei principi fondamentali della riabilitazione protesica tradizionale e sui principi biologici e biomeccanici dell’osseointegrazione per arrivare a trattare le nuove tecnologie a disposizione del protesista, con particolare riguardo per la riabilitazione mediante impianti dentali a carico immediato.
Attività di ricerca:
L’attività di ricerca del Professor Pera è dedicata alla riabilitazione fissa e rimovibile del paziente parzialmente e totalmente edentulo e in particolare alla riabilitazione mediante impianti dentali.
Le principali linee di ricerca sviluppate sono:
- riabilitazione mediante carico immediato full-arch
- trattamenti di superficie implantari: implicazioni a livello dei tessuti duri e molli
- macrostruttura dell’impianto dentale (dimensioni, morfologia, connessione protesica)
- la perimplantite
- materiali protesici per protesi su impianti
- tecniche di impronta in implantoprotesi (dalle tecniche tradizionali alle tecnologie digitali)
- procedure di igiene orale in implantoprotesi
- preparazione del margine protesico mediante tecnologie ad ultrasuoni
Pubblicazioni:
Profili:
Facebook
Columbus Bridge Protocol
