- michele.minuto@unige.it

Incarichi
Membro della Giunta di dipartimento
Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate - DISCInsegnamenti
- 2021 - 2022
-
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 67365)
SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) - MEDICINA E CHIRURGIA -
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 67957)
MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA CORSO DI LAUREA - INFERMIERISTICA -
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 67226)
SCIENZE MEDICHE II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA -
CHIRURGIA II
(cod. 80804)
CHIRURGIA 2 E MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) - MEDICINA E CHIRURGIA - 2020 - 2021
-
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 67226)
SCIENZE MEDICHE II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA -
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 67957)
MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA CORSO DI LAUREA - INFERMIERISTICA -
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 67365)
SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) - MEDICINA E CHIRURGIA -
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 90212)
PROVA ESAME MATERIE V ANNO (SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE) SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE - CHIRURGIA GENERALE -
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 90205)
PROVA ESAME MATERIE IV ANNO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE - CHIRURGIA GENERALE -
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 89385)
PROVA ESAME MATERIE I ANNO (SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE) SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE - CHIRURGIA GENERALE -
CHIRURGIA II
(cod. 80804)
CHIRURGIA 2 E MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) - MEDICINA E CHIRURGIA - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE MEDICO-CHIRURGICO (cod. 80809) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) - MEDICINA E CHIRURGIA
- LA ROBOTICA IN AMBITO BIOMEDICO (cod. 106712) IANUA SCUOLA SUPERIORE - PERCORSO DI LIVELLO MAGISTRALE
- 2019 - 2020
-
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 89385)
PROVA ESAME MATERIE I ANNO (SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE) SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE - CHIRURGIA GENERALE -
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 90212)
PROVA ESAME MATERIE V ANNO (SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE) SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE - CHIRURGIA GENERALE -
CHIRURGIA GENERALE
(cod. 90205)
PROVA ESAME MATERIE IV ANNO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE - CHIRURGIA GENERALE
AulaWeb 2021
SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA - 67363AulaWeb portale e-learning 2020
CHIRURGIA 2 E MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - 87020SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA - 67363
AulaWeb portale e-learning 2019
SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA - 67363Attività Didattica:
Il Prof. Michele Minuto è docente nei corsi di Semeiotica e Metodologia Clinica (III anno) e Chirurgia II (VI anno) nel corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e docente di Chirurgia Generale nel corso di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria. È inoltre docente di Chirurgia Generale alle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale e Patologia Clinica dell’Università degli Studi di Genova.
Attività Scientifica:
Il prof. Michele Minuto si è sempre dedicato alla chirurgia endocrina e tiroidea in particolare, avendo pubblicato più di 50 pubblicazioni scientifiche indexate ed impattate sull’argomento (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=minuto+m), ed avendo scritto diversi capitoli per i maggiori libri di testo internazionali di chirurgia endocrina. E’ inoltre ideatore e co-editore del testo in lingua inglese “Thyroid Surgery: preventing and managing complications”, edito da Wiley/Blackwell nel 2013 (http://www.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle/productCd-0470659505.html). E’ stato organizzatore di diversi workshop scientifici di livello internazionale tenutisi a Genova sulla chirurgia del surrene e la chirurgia del cancro della tiroide. Lo spessore scientifico è stato confermato dall’Abilitazione Nazionale a Professore Associato conseguita nel 2013.
Si è inoltre interessato di promozione e divulgazione delle conoscenze delle malattie della tiroide nella popolazione organizzando diverse edizioni della “Settimana della Tiroide” a Genova, e di promozione e divulgazione di conoscenze di base sulla chirurgia in generale nella popolazione, organizzando laboratori durante le principali manifestazioni divulgative scientifiche genovesi: “Notte dei Ricercatori”, “UniverCity”, “Festival della Scienza”.