Terza Missione - Eventi anno corrente

Per Terza Missione si intendono qui le attività di formazione continua e divulgazione scientifica e culturale (Public engagement) indirizzate alla comunità (cittadinanza, scuole, professionisti della salute): incontri pubblici, trasmissioni radiotelevisive, pubblicazioni divulgative etc., organizzate o patrocinate dal Dipartimento ovvero con un rilevante coinvolgimento dei docenti o del personale tecnico-amministrativo del DISC. Per quanto riguarda le attività di trasferimento scientifico, tecnologico e produttivo, si rimanda alla pagina Trasferimento Tecnologico del sito.

Eventi di Terza Missione svolti/programmati nel 2025:

 

Eventi patrocinati dal DISC:

Il Prof. Marco Frascio, già Vice Direttore del DISC, è  coordinatore dell'Area Medicina e Farmacia di UnigeSenior (già UniTE, Università della Terza Età), fondata dall'Università di Genova al fine di organizzare corsi di cultura umanistica e scientifica dedicati a persone di età superiore ai 45 anni. L'attività dell'Area Medicina e Farmacia è organizzata in due appuntamenti settimanali di due ore ciascuno, per complessivi 50 incontri per ogni a.a.

Gli incontri  offriranno una panoramica sulla ricerca nelle aree disciplinari di Medicina e Farmacia, attraverso conferenze divulgative tenute prevalentemente da professori e ricercatori dell’Università di Genova, occasionalmente da esperti della materia.

Ulteriori notizie qui

 


 

Nell'estate del 2020 il DISC ha inaugurato un canale YouTube (sottocanale Unige) al fine di creare una piattaforma stabile di accesso universale a contenuti di carattere divulgativo discendenti dalle competenze specialistiche maturate dai Docenti del Dipartimento. L'indirizzo del canale è:   
https://www.youtube.com/channel/UCjUlEiyOhCD0MUqAlXPsvZg/


Attività per la salute pubblica:   

Il DISC valorizza la ricerca a fini di tutela della salute. A tal fine svolge attività diversificate che includono (oltre ad aspetti commerciali come brevetti, spin-off, ricerca conto terzi) aspetti clinico-assistenziali, ad esempio campagne di screening, sociali, che impattano quindi sulla qualità della vita oggettiva e percepita, e formativi, come ad esempio la formazione continua in medicina. IL DISC gestisce la Clinica odontoiatrica, Presidio Medico-sanitario , struttura aperta al pubblico.   

·       La Clinica odontoiatrica offre un servizio clinico-assistenziale per conto terzi, erogato dietro versamento di un onorario. E’ finalizzato allo svolgimento dell'attività didattica fruibile da parte degli Studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentale e della Laurea Triennale in Igiene Dentale.   

·       Gli Studenti dei Corsi di Laurea, i Tirocinanti, i Laureati frequentatori, i Dottorandi, potranno assistere e prendere parte alle attività diagnostiche e terapeutiche che si rendono necessarie sul caso clinico presentato dal paziente conferito a questo Servizio.   

·       La gestione del paziente conferito è affidata, per le specifiche competenze diagnostiche delle Unità Operative, ai Docenti strutturati di riferimento i quali, pur conservando la responsabilità del caso clinico e della relativa cartella clinica, potranno delegare alcuni atti professionali della prestazione richiesta agli Studenti.   

·       La Clinica odontoiatrica è aperta 5 giorni/7.

Altri eventi:

 

               Anatomia patologica MEDS-04/A

 

Luca Mastracci

1-5/2025 - 10 complessivi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex-Alternanza scuola-lavoro) e un PNRR - Progetto futuro "Approccio alla professione di tecnico sanitario di laboratorio biomedico nella medicina di laboratorio" (vedi ad es. questo link)

Valerio Gaetano Vellone 

19/2/2025 - "Evoluzione storica del pensiero anatomico" (con Gabriele Gaggero) - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)

6/2025 - "Esplorando il Corpo Umano: Un Viaggio Dentro le Cellule" - Laboratorio per bambini per Music for Peace - Genova Sampierdarena, Via Balleydier 60

                Chirurgia generale MEDS-06/A

 

Francesco Boccardo

12/2/2025 - "Il sistema linfatico: questo sconosciuto" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)

Franco De Cian, Marco Frascio

12/4/2025 - Intervista su Primocanale.it: "Liguria, rischio sale operatorie vuote: solo due chirurghi per 17 posti disponibili"

Franco De Cian, Francesco Saverio Papadia

14/3/2025 - Organizzazione evento "Trattamento delle metastasi epatiche colorettali. Cosa è cambiato nel 21mo secolo" - Genova, Policlinico San Martino, Castello Boccanegra

Marco Frascio

21/2/2025 - Partecipazione alla presentazione del progetto Tambacounda, promosso dall’Università di Genova in collaborazione con l’Associazione Medici in Africa Onlus, l’Ordine dei Medici di Genova e la Fondazione Carige. L’obiettivo principale del progetto è la creazione di un centro sanitario a Tambacounda, una delle regioni più povere del Senegal, per offrire cure mediche e formare il personale locale - Sala Fondazione Carige, Genova

Piero Fregatti

22/1/2025 - "Il medico risponde: prevenzione tumore al seno under 40, fertilità dopo il cancro, mutazione "Jolie"" - videointervista per l'emittente Primocanale (anche su YouTube)

18/3/2025 - Breve intervista al Secolo XIX ("Al San Martino il robot-chirurgo "opera" al seno", p. 16) in occasione del primo intervento effettuato in Liguria di mastectomia profilattica con metodica robotica.

12-13/4/2025 - Partecipazione alla campagna di prevenzione del tumore al seno in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) con visite senologiche presso Cargo Market.

Michele Minuto

5/2/2025 - "Il medico risponde: Quando e come si opera la tiroide?" - videointervista per l'emittente Primocanale (anche su YouTube

Michele Minuto, Emanuela Varaldo

17/3/2025 - "Oggi il dottore sei tu: soluzione guidata di casi clinici" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)

Francesco Saverio Papadia

21/2/2025 - Videointervista per QuiTalk, rubrica di approfondimento di Qui Salute Magazine.

 

               Chirurgia plastica MEDS-14/A

 

Ilaria Baldelli

17/5/2025 - Seminario tematico AISP "Sport e benessere nella Sindrome di Poland", parte del progetto “S.M.A.R.T. – Sviluppare i Modelli di Assistenza per i Rari nel Territorio”, capofila UNIAMO - Federazione Italiana Malattie Rare (Genova, Istituto Giannina Gaslini)

Edoardo Raposio

27/1/2025 - "Il lato B della storia" - articolo sul quotidiano "Il Secolo XIX" a pagina 12 (vedi link)

 

               Chirurgia vascolare MEDS-13/B

 

Giovanni Pratesi, Davide Esposito

15/1/2025 - "L'aneurisma dell'aorta: quando e come trattarlo" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa) 

 

               Malattie Odontostomatologiche MEDS-16/A

 

Maria Menini

8/3/2025 - "L’informazione in ambito medico: dalle fake news all’evidence based medicine” relazione per l'Evento gratuito aperto al pubblico (con erogazione di crediti aggiornamento ASO) "La salute allo specchio - Narrazioni su prevenzione e corretti stili di vita" -  (Cuneo, Auditorium Foro Boario, Via Carlo Pascal 5L). Del convegno ha riferito anche la rivista "Idea" (n. 9 del 13/3/2025 - pp. 40-1)

20/3/2025 - Partecipazione a Infopoint del "World Oral Health Day" organizzato dall'AISO (Genova, Piazza de Ferrari)

 

               Otorinolaringoiatria MEDS-18/A

 

Giorgio Peretti

25/2/2025 - Leonardo, il telegiornale tematico della RAI dedicato a Scienza e Ambiente ha intervistato il Prof. Giorgio Peretti circa il progetto Aircare, un sistema per migliorare diagnosi e cure dei tumori delle vie aero-digestive superiori grazie a robotica e intelligenza artificiale, che vede il coinvolgimento di dodici partner scientifici e accademici, tra cui UNIGE e Ospedale Policlinico San Martino.

 

               Urologia MEDS-14/C

 

Carlo Terrone

19/2/2025 - "Formazione universitaria, nuove tecnologie, urologia e Gaslini" - partecipazione in studio al "Tgn Salute" dell'emittente Telenord ("In questa puntata di Salute Sanità si parla di formazione universitaria (a che livello è nel mondo la scuola di medicina di Genova) e robotica con il professor Carlo Terrone, direttore della Clinica urologica del Policlinico San Martino e docente Unige di urologia")
 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento 29 Aprile 2025