Per Terza Missione si intendono le attività di formazione continua e divulgazione scientifica e culturale (Public engagement) indirizzate alla comunità locale (cittadinanza, scuole, professionisti della salute): incontri pubblici, trasmissioni radiotelevisive, pubblicazioni divulgative etc., organizzate o patrocinate dal Dipartimento ovvero con un rilevante coinvolgimento dei docenti o del personale tecnico-amministrativo del DISC.
Eventi di Terza Missione svolti nel 2024:
Eventi interdisciplinari
Dal 25 al 27 ottobre 2024 il DISC partecipa alla XII Edizione di "Maker Faire Rome - The European Edition", al Gazometro Ostiense. Si tratta di "un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca."
Il Prof. De Cian, Direttore del DISC, è stato il promotore del progetto di ricerca che prende il nome di Genoa Organ Perfusion System, di cui il Prof. Stefano Di Domenico è responsabile della sperimentazione. Per maggiori dettagli visitare la pagina dedicata al progetto sul sito della Maker Faire.
Dal 24 ottobre al 3 novembre il DISC partecipa all'edizione 2024 del "Festival della Scienza", evento leader di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale. Il Dipartimento è presente con "Chirurgo per un giorno - Ecco come si diventa professionisti della chirurgia" Sarà possibile utilizzare gli stessi simulatori destinati ai chirurghi in formazione e provare anche prototipi innovativi di simulatori virtuale laparoscopici interamente progettati e costruiti a Genova. Sarà anche possibile cimentarsi in una sfida in cui i soggetti che parteciperanno saranno loro i medici. Il laboratorio a cura di: Prof.ssa Ilaria Baldelli, Prof. Michele Minuto, Prof.ssa Emanuela Varaldo.
Anatomia patologica MEDS-04/A
2/2024 - "Il trattamento del carcinoma gastrico HER2+. Coniugato di nuovi dati e pratica clinica" - Videointervista (con Lorenzo Fornaro, Alessandro Pastorino e Francesca Salani) per la piattaforma Young2Young ("approfondimenti tematici)
13/6/2024 - Videolezione sulle Neoplasie del retto per GSK (GlaxoSmithKlein)
10/9/2024 - "La gestione multidisciplinare del paziente con tumore dello stomaco". Videointervista in formato Head2head con Alessandro Pastorino per Oncoinfo.it (vedi anche registrazione su YouTube)
24/1/2024 - "Vita di un patologo: il dietro le quinte della medicina moderna" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
20/12/2024 - "Esplorando il Corpo Umano: Un Viaggio Dentro le Cellule" - Laboratorio per bambini nell'ambito del Festival “Che Stella 2024”, il Villaggio di Natale di Music for Peace (assieme al Dott. Giuseppe Spiga) - Genova Sampierdarena, Via Balleydier 60
Chirurgia generale MEDS-06/A
29/1/2024 - "Cibo e linfa" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
30/6/2024 - Incontri pubblici con pazienti e Associazioni malati in occasione del VII Congresso Nazionale ITALF (International Lymphoedema Framework): "Linfedema: pratica ed evidenze dalla diagnosi all'outcome" (Auditorium Fondazione Ferrero - Alba (CN))
07/02/2024 - "Prof. Marco Casaccia - Speaker e organizzatore della conferenza "ICG for lymphoproliferative disease: An innovative application" nell'ambito dell'European Chapter Live Webinar organizzato dalla ISFGS - International Society for Fluorescence Guided Surgery.
Marzo-Dicembre 2024 - Nell'ambito del corso FAD "Chirurgia mininvasiva: soluzioni e linee guida per pazienti e casi complessi", organizzato dalla SICE-Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie, il Professor Marco Casaccia partecipa in qualità di docente - modulo "chirurgia splenica".
6/12/2024 - Intervista sul trattamento multidisciplinare e chirurgico dei sarcomi del retroperitoneo per Qui Talk, Talk Show dedicato a salute e benessere (pubblicata anche su YouTube)
17/4/2024 - "Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno, prevenzione e cura delle malattie" (con Valter Longo e Livia Pisciotta): incontro divulgativo per il ciclo “Cibo: la cultura, la scienza” organizzato da UniGeSenior, in collaborazione con Palazzo Ducale (Genova, Sala del Maggior Consiglio)
20/4/2024 - Presentazione "Forum Ligure delle Diaspore"- Auditorium Galata Museo del Mare, Genova
24/5/2024 - "Le Università italiane in Africa" (introduzione e membro del Comitato Scientifico) in "Convegno SPeRA - Italia&Africa 2024: Sinergie e opportunità" - Genova, Sala Rappresentanza di Palazzo Tursi, Via Garibaldi 9 (con collegamenti da Milano e Roma)
18/7/2024 - Seminario internazionale "Ukraine 2024: Problems and Perspectives. Financial and political Challenges" (Comitato organizzativo). Genova, Albergo dei Poveri, Piazzale Emanuele Brignole 3/a
5/5/2024 - "Voci amiche in Clinica Senologica, Telefono Rosa per le pazienti" - Il Secolo XIX.
7/7/2024 - "Donne operate di tumore al seno, utilizzata terapia 'salva protesi' - Il Secolo XIX.
10/10/2024 - Intervista al TGR Liguria, edizione delle 19.30, a proposito del mese della prevenzione del tumore al seno (vedi link).
25/10/2024 - "Tumori al seno, in città i big dell'oncologia: 'due casi al giorno ma guarire è possibile'" - Il Secolo XIX.
30/10/2024 - "Non ci sono ospedali liguri nella classifica dei migliori d'Italia. La graduatoria dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Promossi il San Martino per i tumori alla mammella". - Il Secolo XIX.
13/11/2024 - Intervista a Primocanale per la rubrica "Il medico risponde".
14/11/2024 - Intervista a Primocanale: "Aumentano i tumori al seno tra le under 40: al via progetto al San Martino".
16/12/2024 - "Prevenire è meglio che curare. Ancora meglio è prevenire e curare" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior, a due voci con Daniele Friedman (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
Michele Minuto, Emanuela Varaldo
13/5/2024 - "L'errore in medicina" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
Ottobre 2024 - Visite senologiche gratuite presso la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), in occasione del mese della prevenzione del tumore al seno.
21/2/2024 - "Le complicanze in chirurgia generale" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
8/1/2024 - "Ernie: come si ricostruisce la parete addominale con le nuove tecnologie" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
11/11/2024 - "Ernie. Come si ricostruisce la parete addominale con le nuove tecnologie" Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
Chirurgia vascolare MEDS-13/B
Dal 1/6/2024 - "Ruolo del follow-up dopo il trattamento endovascolare aortico" - lezione per il Corso RAISE online aperto alla cittadinanza: “Intelligenza artificiale applicata in ambito clinico. Idee e opportunità cardiovascolari"
Dal 1/6/2024 - "Le principali patologie vascolari aortiche ed i modelli di screening" - lezione per il Corso RAISE online aperto alla cittadinanza: “Intelligenza artificiale applicata in ambito clinico. Idee e opportunità cardiovascolari"
Dal 1/6/2024 - "Il trattamento attuale delle principali patologie aortiche attraverso la rete Hub e spoke della Regione Liguria" lezione per il Corso RAISE online aperto alla cittadinanza: “Intelligenza artificiale applicata in ambito clinico. Idee e opportunità cardiovascolari"
Dal 1/6/2024 - Corso RAISE online aperto alla cittadinanza: “Intelligenza artificiale applicata in ambito clinico. Idee e opportunità cardiovascolari" - (Responsabile e relatore)
Chirurgia cardiaca MEDS-13/C
19/2/2024 - "Trapianto di cuore: dalle origini all'inimmaginabile" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
10/4/2024 - "Il medico risponde, il cardiochirurgo Francesco Santini" - videointervista per l'emittente Primocanale e su YouTube
Chirurgia plastica MEDS-14/A
4/2024 - Coopartecipazione alla stesura dell'opuscolo "La nuova me - come ritrovare il proprio benessere psico-fisico nei mesi e negli anni a venire".
Membro del Comitato direttivo e Vice-presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione italiana Sindrome di Poland.
08/5/2024 - "Come affrontare l'adolescenza di una figlia e aiutarla ad accettare un corpo che cambia" - Intervista a "mani sul cuore", nell'ambito del progetto di informazione dedicato a chi è alla ricerca di risposte su salute, bellezza e chirurgia del seno.
16/10/2024 - "Il Registro Nazionale delle Protesi Mammarie" - Intervento in veste di relatrice nell'ambito del Convegno "Chirurgia di misure e su misura" in occasione del BRA Day - Treviso.
18/1/2024 - "Prof. Edoardo Raposio: terapia mini-invasiva dell'emicrania" - Comunicato stampa Adnkronos ripreso da diversi altri organi di informazione
21/2/2024 - "Terapia mini-invasiva dell'emicrania", articolo pubblicato sul settimanale Panorama, n. 9/2024, p. 27
9/5/2024 - "Terapia dell’emicrania: in UniGe da tutto il mondo per imparare le tecniche operatorie", GenovaQuotidiana.com
10/5/2024 - "Mal di testa - come si può guarire", articolo con intervista pubblicato su Il Secolo XIX (p. 27)
23/5/2024 - "Contro emicrania e cefalea la chirurgia mini invasiva", articolo con breve intervista pubblicato sul sito www.stradenuove.net
17/7/2024 - "Prof. Edoardo Raposio - Cervicale e Cefalea" - videointervista per il portale Medicina365.it (vedi anche YouTube)
17/7/2024 - "Prof. Edoardo Raposio - Specialista in Gluteoplastica" - videointervista per il portale Medicina365.it (vedi anche Youtube)
17/7/2024 - "Prof. Edoardo Raposio - La liposcultura - scultura con il grasso" - videointervista per il portale Medicina365.it (vedi anche Youtube)
18/7/2024 - "L'atlante di chirurgia dell’emicrania” di docente dell’Università di Genova arriva in Cina", articolo pubblicato sulla testata 9Colonne
20/8/2024 - "Mal di testa - scuola Genova", articolo pubblicato su Il Secolo XIX (p. 22)
13/11/2024 - "Estetica femminile: un lato B da sogno. Il punto di vista del Chirurgo Plastico" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
Urologia MEDS-14/C
18/11/2024 - Intervista per Primocanale: programma "Il medico risponde" - La prevenzione urologica e andrologica.
12/4/2024 - "Urologia: non solo prostata" - Conferenza aperta per la serie "UNITRE - Appuntamenti con la salute" (Arquata Scrivia, Sede UNITRE)
Otorinolaringoiatria MEDS-18/A
14/9/2024 - "PerCORSA di Salute" - giornata di informazione, prevenzione, screening e sport dedicate a pazienti con patologie respiratorie croniche, ai loro familiari e alla popolazione generale (Genova, Ospedale San Martino) - vedi anche articolo su Genova24
Frank Rikki Mauritz Canevari, Luca Guastini
9/12/2024 - "Il mio naso ribelle" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
Malattie Odontostomatologiche MEDS-16/A
27/11/2024 - L’analisi estetica del paziente odontoiatrico: vogliamo davvero un sorriso da star? - Incontro per l'Universita della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
15-19/4/2024 - Docente Responsabile del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento - già Alternanza scuola-lavoro) rivolto dal Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria agli studenti del Liceo come attività di orientamento nella scelta del percorso universitario (Genova, Pad. 4 del Policlinico San Martino e altre sedi)
Malattie dell'Apparato Locomotore MEDS-19/A
Matteo Formica, Andrea Zanirato
25/11/2024 - "Osteoporosi e patologie correlate" - Incontro per l'Universita della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
Eventi di Terza Missione svolti nel 2023:
Eventi patrocinati dal DISC:
Il Prof. Marco Frascio, già Vice Direttore del DISC, è coordinatore dell'Area Medicina e Farmacia di UnigeSenior (già UniTE, Università della Terza Età), fondata dall'Università di Genova al fine di organizzare corsi di cultura umanistica e scientifica dedicati a persone di età superiore ai 45 anni. L'attività dell'Area Medicina e Farmacia è organizzata in due appuntamenti settimanali di due ore ciascuno, per complessivi 50 incontri per ogni a.a.
Gli incontri offriranno una panoramica sulla ricerca nelle aree disciplinari di Medicina e Farmacia, attraverso conferenze divulgative tenute prevalentemente da professori e ricercatori dell’Università di Genova, occasionalmente da esperti della materia.
Ulteriori notizie qui
Nell'estate del 2020 il DISC ha inaugurato un canale YouTube (sottocanale Unige) al fine di creare una piattaforma stabile di accesso universale a contenuti di carattere divulgativo discendenti dalle competenze specialistiche maturate dai Docenti del Dipartimento. L'indirizzo del canale è:
https://www.youtube.com/channel/UCjUlEiyOhCD0MUqAlXPsvZg/
Attività per la salute pubblica:
Il DISC valorizza la ricerca a fini di tutela della salute. A tal fine svolge attività diversificate che includono (oltre ad aspetti commerciali come brevetti, spin-off, ricerca conto terzi) aspetti clinico-assistenziali, ad esempio campagne di screening, sociali, che impattano quindi sulla qualità della vita oggettiva e percepita, e formativi, come ad esempio la formazione continua in medicina. IL DISC gestisce la Clinica odontoiatrica, Presidio Medico-sanitario , struttura aperta al pubblico.
· La Clinica odontoiatrica offre un servizio clinico-assistenziale per conto terzi, erogato dietro versamento di un onorario. E’ finalizzato allo svolgimento dell'attività didattica fruibile da parte degli Studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentale e della Laurea Triennale in Igiene Dentale.
· Gli Studenti dei Corsi di Laurea, i Tirocinanti, i Laureati frequentatori, i Dottorandi, potranno assistere e prendere parte alle attività diagnostiche e terapeutiche che si rendono necessarie sul caso clinico presentato dal paziente conferito a questo Servizio.
· La gestione del paziente conferito è affidata, per le specifiche competenze diagnostiche delle Unità Operative, ai Docenti strutturati di riferimento i quali, pur conservando la responsabilità del caso clinico e della relativa cartella clinica, potranno delegare alcuni atti professionali della prestazione richiesta agli Studenti.
· La Clinica odontoiatrica è aperta 5 giorni/7.
Altri eventi:
Eventi interdisciplinari
Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
Medicina, Ingegneria e tutto ciò che sta in mezzo: 4 chiacchiere con docenti e studenti universitari, tra punti di sutura e modelli di simulazione
Dedicato agli studenti interessati ad un futuro in: Medicina e Ingegneria
A cura di: Michele Minuto, Emanuela Varaldo, Ilaria Baldelli, Lorenzo Ball (DISC), Serena Ricci (DIBRIS, UniGE)
Con la partecipazione degli studenti di Medicina e Chirurgia ed Ingegneria di UniGE
22/3 e 26/4/2023 (Licei coinvolti: Liceo Cassini - Genova; M.L. King - Genova; Liceo Leonardo Da Vinci - Genova; Liceo Da Vigo - Recco (GE); Liceo Fermi - Massa)
ELVIS: il progetto multimediale che unisce il Chirurgo, l’Ingegnere e l’Informatico
Dedicato agli studenti interessati ad un futuro in: Medicina e professioni sanitarie, Ingegneria, Informatica
A cura di: Michele Minuto, Emanuela Varaldo, Ilaria Baldelli, Lorenzo Ball (DISC), Serena Ricci (DIBRIS, UniGE), Marta Baratto (EMAC), Giorgio Allasia (Gruppo FOS) – Dipartimento di Scienze Chirurgiche (DISC), Centro di Simulazione Avanzata (SIMAV) – Università degli Studi di Genova, EMAC e Gruppo FOS
3 e 9/5/2023 (Licei coinvolti: Liceo Cassini - Genova; M.L. King - Genova; Liceo Leonardo Da Vinci - Genova; Liceo Da Vigo - Recco (GE); Liceo Fermi - Massa)
-----------------
Il prestigioso quotidiano Il Sole 24 Ore ha dedicato al DISC un'intera pagina all'interno del Supplemento "Scenari - Guida Sanità" uscito in edicola il 18/12/2023. L'articolo ha per titolo "DISC: sinergia tra didattica, ricerca e impatto sociale" ed è pubblicato a p. 29 del Supplemento. L'intera Guida Sanità è consultabile a questo link.
Anatomia patologica MED/08
22/2/2023 - "Le malattie infiammatorie dell'intestino viste al microscopio" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
6/12/2023 - "Le epidemie: la storia" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
Chirurgia generale MED/18
22/3/2023 - "La linfa fonte di vita" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
22/4/2023 - "Cosa fare se una persona rischia di soffocare?" - articolo sul settimanale "Gente", n. 15 (22 aprile 2023), p. 16.
4/4/2023 - Evento conclusivo del Progetto Elvis - Torre San Vincenzo, Genova
12-18/6/2023 - Referente scientifico e relatore del XII Convegno SPeRA "Volontariato solidarietà e imprese italiane in Africa" - Genova, Facoltà di Economia, Via Vivaldi 5
6/10/2023 - "Nuovo Ateneo in Tanzania, progetto da un milione per il futuro polo di Rukwa". Articolo e intervista su Il Secolo XIX (p. 22)
31/10/2023 - "UniGE in Tanzania, via al progetto" - Il Secolo XIX
11/5/2023 - "Tumore alla mammella” - intervista divulgativa a Primocanale, rubrica "Il medico risponde"
Piero Fregatti, Daniele Friedman
19/4/2023 - “Tumore ereditario della mammella: quando preoccuparsi”. Incontro aperto alla cittadinanza – Bollini Rosa, ONDA Open Week. Genova, Aula magna DIMI
15/3/2023 - "Nuove tecnologie in chirurgia" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
Chirurgia plastica MED/19
Membro del Comitato direttivo e Vice-presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione italiana Sindrome di Poland.
24/4/2023 - Videointervista "L'importanza della chirurgia plastica nei pazienti adolescenti e adulti con sindrome di Poland", a cura dell'AISP: vedi link
14/10/2023 - Relatrice Evento: "AISP - i nostri 20 anni" - NH Collection Genova Marina, Molo Ponte Calvi 5, Genova
14/6/2023 - "Chirurgia delle cefalee" - Lezione nell'ambito del Polo Universitario Penitenziario presso l'istituto circondariale di Marassi
29/6/2023 - "Il tessuto adiposo" - Lezione nell'ambito del Polo Universitario Penitenziario presso la Casa circondariale di Pontedecimo, sezione maschile
20/11/2023 - "Diamo un taglio al mal di testa" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Polo Didattico Biomedico, Corso Aldo Gastaldi 161)
Partecipazione alla campagna regionale di prevenzione primaria e secondaria del melanoma e degli altri tumori cutanei rivolta alla popolazione generale; le attività hanno incluso una diretta social, un intervento in diretta su Primocanale, la registrazione podcast diffuso sui canali Alisa, e una consulenza sui contenuti scientifici e divulgativi pubblicati sul sito web di Alisa.
Chirurgia vascolare MED/22
8/3/2023 - "Malattie vascolari: come prevenirle e come curarle" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
Urologia MED/24
13/11/2023 - Podcast sul sito della Regione Liguria/Canale YouTube a tema prevenzione sulla salute maschile
13/11/2023 - Intervista all'emittente Primocanale sull'argomento "prevenzione della neoplasia prostatica" nell'ambito di una trasmissione sul tema della prevenzione della salute maschile
21/11/2023 - Adesione alla Campagna "LILT for Men 2023 - Campagna nastro blu", presso la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). Effettuazione di 23 visite di prevenzione gratuite presso la sede LILT di Genova (via Bartolomeo Bosco). Vedi Link
11/1/2023 - "L'Urologia: non solo prostata" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
12/4/2023 - "Urologia: non solo prostata" - Conferenza per l'Università delle Tre età Arquata-Grondona (Arquata Scrivia, Sede UNITRE, Piazzale Scuole Medie)
Malattie odontostomatologiche MED/28
20/12/2023 - "Protocolli igienico-alimentari per il paziente con implantoprotesi dentale" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Aula 2, Polo Saiwa)
Otorinolaringoiatria MED/31
17/2/2023 - "Il medico risponde: l'otorino Giorgio Peretti” - intervista divulgativa a Primocanale, rubrica "Il medico risponde"
Malattie apparato locomotore MED/33
7/1/2023 - Intervista al TG5, edizione delle ore 8, sul tema "terapia cellulare dell'artrosi" (https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/tg5/edizione-ore-800-del-7-g…)
15/5/2023 - "Patologia degenerativa articolare e chirurgia protesica" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Polo Didattico Biomedico, Corso Aldo Gastaldi 161)
15/11/2023 - "Ernia del disco: cosa si può fare?" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Polo Didattico Biomedico, Corso Aldo Gastaldi 161)
Anestesiologia MED/41
26/4/2023 - "Arresto cardiaco extra ed intraospedaliero: un problema sottostimato" - Incontro per l'Università della Terza età, UniGeSenior (Genova, Polo Didattico Biomedico, Corso Aldo Gastaldi 161)
Eventi di Terza Missione svolti nel 2022:
Eventi patrocinati dal DISC:
Il Prof. Marco Frascio, già Vice Direttore del DISC, è coordinatore dell'Area Medicina e Farmacia di UnigeSenior (già UniTE, Università della Terza Età), fondata dall'Università di Genova al fine di organizzare corsi di cultura umanistica e scientifica dedicati a persone di età superiore ai 45 anni. L'attività dell'Area Medicina e Farmacia è organizzata in due appuntamenti settimanali di due ore ciascuno, per complessivi 50 incontri per ogni a.a.
Gli incontri offriranno una panoramica sulla ricerca nelle aree disciplinari di Medicina e Farmacia, attraverso conferenze divulgative tenute prevalentemente da professori e ricercatori dell’Università di Genova, occasionalmente da esperti della materia.
Ulteriori notizie qui
Nell'estate del 2020 il DISC ha inaugurato un canale YouTube (sottocanale Unige) al fine di creare una piattaforma stabile di accesso universale a contenuti di carattere divulgativo discendenti dalle competenze specialistiche maturate dai Docenti del Dipartimento. L'indirizzo del canale è:
https://www.youtube.com/channel/UCjUlEiyOhCD0MUqAlXPsvZg/
Attività per la salute pubblica:
Il DISC valorizza la ricerca a fini di tutela della salute. A tal fine svolge attività diversificate che includono (oltre ad aspetti commerciali come brevetti, spin-off, ricerca conto terzi) aspetti clinico-assistenziali, ad esempio campagne di screening, sociali, che impattano quindi sulla qualità della vita oggettiva e percepita, e formativi, come ad esempio la formazione continua in medicina. IL DISC gestisce la Clinica odontoiatrica, Presidio Medico-sanitario , struttura aperta al pubblico.
· La Clinica odontoiatrica offre un servizio clinico-assistenziale per conto terzi, erogato dietro versamento di un onorario. E’ finalizzato allo svolgimento dell'attività didattica fruibile da parte degli Studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentale e della Laurea Triennale in Igiene Dentale.
· Gli Studenti dei Corsi di Laurea, i Tirocinanti, i Laureati frequentatori, i Dottorandi, potranno assistere e prendere parte alle attività diagnostiche e terapeutiche che si rendono necessarie sul caso clinico presentato dal paziente conferito a questo Servizio.
· La gestione del paziente conferito è affidata, per le specifiche competenze diagnostiche delle Unità Operative, ai Docenti strutturati di riferimento i quali, pur conservando la responsabilità del caso clinico e della relativa cartella clinica, potranno delegare alcuni atti professionali della prestazione richiesta agli Studenti.
· La Clinica odontoiatrica è aperta 5 giorni/7.
Altri eventi:
Chirurgia generale MED/18
4/4/2022 - "Insegnare la medicina oggi" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (Genova, Aula Pilastro)
10/10/2022 - Moderatore del Convegno "Testamento biologico e interventi di fine vita, la libertà di scelta" (Genova, Centro Cultura Forense, Via XII ottobre 3)
17/2/2022 - Partecipazione a incontro divulgativo su Radioskylab, Varazze: "Da grande voglio fare il medico - 1st Digital Birthday InteractiveSurgery"
7/3/2022 - Moderazione incontro UniTe "La regina degli abissi" per il Ciclo di conferenze sul mare "Onda su Onda" (Genova, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio) - vedilo su YouTube
28/4/2022 - Partecipazione a incontro divulgativo su Radioskylab, Varazze: "InteractiveSurgery around the World - La formazione dei giovani medici italiani all'estero"
26/5/2022 - Relatore della Tavola rotonda (Webinar) al XII Convegno SPeRA "Italia & Africa - Volontariato, Chiesa, Università e Imprese"
28-29/6/2022: Relatore/moderatore al "XXIV Annual Meeting European Surgery Society" (evento aperto) - Genova, Palazzo Ducale
Piero Fregatti, Daniele Friedman
24/3/2022 - “Tumore della mammella: una vita normale non è più un sogno”, trasmissione live su Radio Skylab – Ponente Ligure e Basso Piemonte
31/3/2022 - "Il carcinoma della mammella nella paziente anziana” - Genova, DIMI
19/5/2022 - "La prevenzione del tumore della mammella: cominciamo dalla tavola" - Incontro divulgativo
21/5/2022 - “Il tumore alla mammella. Super conservazione e terapie oncologiche sulle pazienti” - Tele Nord – Salute e Sanità 21 maggio 2022
26/10/2022 - “Ottobre rosa. Prevenzione tumore al seno” Sala Trasparenza – Regione Liguria – Il Secolo XIX
27/10/2022 - “Il tumore della mammella: prevenzione e organizzazione nel sistema sanitario” Rotary Genova Nord-Ovest, Hotel Bristol, Genova
25/11/2022 - “Il tumore della mammella e il test BRCA: dallo scopo preventivo a quello terapeutico” - Programma per la formazione continua dei professionisti della sanità AGENAS – Milano
10/2/2022 - "Breast Unit for training" , intervento per la Rubrica "Salute e Sanità" dell'emittente Telenord
5/2/2022 - "Tumore al seno, la breast unit del San Martino è stata certificata tra le migliori d’Europa", articolo con intervista a genova24.it.
1/4/2022 - "Il tumore della mammella: evoluzione della terapia" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (Genova, Aula Pilastro)
13/12/2022 - “Ospedale San Martino di Genova, panchine colorate all’ex IST per la prevenzione dei tumori”
Il Secolo XIX
19/12/2022 - "Tumore della mammella: prevenzione come e quando" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE/UnigeSenior (Genova, Aula II, Polo Saiwa)
28/1/2022 - "Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (Genova, Aula Quadrivium)
7/3/2022 - "Tiroide, 7 su 10 hanno un nodulo ma spesso è falso problema" - Intervista su Primocanale, https://www.primocanale.it/sanit%C3%A0/5376-noduli-tiroide-falso-proble…
5/4/2022 - "Putin ha un cancro alla tiroide? L'esperto: "Prognosi non può essere sfavorevole" " - Intervista su Primocanale, https://www.primocanale.it/sanit%C3%A0/6752-putin-cancro-tiroide.html
8/6/2022 - "Tiroide, il medico: ecco le risposte alle domande più frequenti" - Intervista su Primocanale, https://www.primocanale.it/sanit%C3%A0/9826-tiroide-medico-rispose-doma…
23/8/2022 - "Tiroide, il chirurgo Minuto: 'Tutti gli interventi sono garantiti nei tempi'" - intervista su Primocanale, https://www.primocanale.it/sanit%C3%A0/13537-minuto-interventi-tiroide-…
30/11/2022 - Ospite della Rubrica di Primocanale "Il medico risponde", https://www.primocanale.it/sanit%C3%A0/18113-il-medico-risponde-l-endoc…
Michele Minuto, Emanuela Varaldo
7/12/2022 - "Malattie della tiroide: la lezione di Chernobyl" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE/UnigeSenior (Genova, Aula II, Polo Saiwa)
Membro della Community Facebook "International Bariatric Club"
17/1/2022 - "Cos’è la chirurgia di parete e come si cura un’ernia" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (Genova, Aula Regia - Piazza S. Marta, 2)
Chirurgia plastica MED/19
Membro del Comitato direttivo e Vice-presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione italiana Sindrome di Poland.
Autrice Brochure informativa "Ho la sindrome di Poland? Come scoprirlo" (Associazione Italiana Sindrome di Poland)
31/3/2022 - "Sindrome di Poland, come stare meglio con lo sport " - intervista all'emittente Primocanale - vedi link
1/4/2022 - Segreteria scientifica e Presentazione dell'Evento AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland) "Sport, benessere e Sindrome di Poland" - Castello Boccanegra, Ospedale Policlinico San Martino, trasmesso in streaming (https://www.youtube.com/watch?v=3o4f2NZ8L90).
25/4/2022 - Pubblicazione video divulgativo "La ricostruzione del seno è un capriccio?" per il progetto Mani sul Cuore (vedi anche https://www.youtube.com/watch?v=g4ADu9WjGoE )
22/6/2022 - Pubblicazione video divulgativo "Liposuzione" sul canale YouTube Unige
25/7/2022 - Collaborazione al video pubblicato su YouTube "Ho la sindrome di Poland?" (https://www.youtube.com/watch?v=pUE58WDgAhk)
22-23/10/2022 - Responsabile scientifica e relatrice Convegno Associazione Italiana Sindrome di Poland ("Emozioni rare - guida per piccoli e grandi viaggiatori) - Montecatini Terme
25/3/2022 - "Diamo un taglio al mal di testa" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (Genova, Aula Quadrivium)
1/6/2022 - Partecipazione all'articolo "Quando servono le acque funzionali" sul numero di giugno del mensile "OK Salute", pp. 76-79
5/6/2022 - Intervista televisiva per l'emittente Odeon TV (Rubrica "Eccellenze italiane"): "Cervicale, Cefalea muscolo-tensiva e Nevralgia di Arnold"
23/11/2022 - "Liposuzione: tutto grasso che cola?" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE/UnigeSenior (Genova, Aula II, Polo Saiwa)
Chirurgia vascolare MED/22
29/9/2022 - Podcast sul sito di Alisa per la Giornata mondiale del cuore e collaborazione alla campagna di prevenzione cardiovascolare “Mettici il cuore”
11/10/2022 - Giornata mondiale del cuore: "Mettici la testa, proteggi il cuore" - trasmissione su Primocanale
Chirurgia cardiaca MED/23
8/4/2022 - "Trapianto di cuore: da Barnard ad oggi" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (Genova, Aula Pilastro)
12/12/2022 - "Valvole del cuore: quando, come e perché intervenire" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE/UnigeSenior (Genova, Aula II, Polo Saiwa)
Urologia MED/24
18/11/2022 - "Diagnosi precoce dei tumori maschili e tecniche chirurgiche sempre meno invasive" - Intervento in occasione della "Campagna percorso azzurro" organizzata da LILT Genova ed Alisa presso Palazzo Ducale.
22/11/2022 - Intervento sulle terapie mini-invasive in occasione della trasmissione su Primocanale "Tumori maschili, dalla prevenzione alla cura"
25/11/2022 - Intervento sulle terapie mini-invasive nei tumori maschili in occasione di una trasmissione televisiva sull'emittente Telenord
28/3/2022 - "L'Urologia: non solo prostata" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (Genova, Aula Regia - Piazza S. Marta, 2)
12/5/2022 - "Urologia e chirurgia robotica oggi" - relazione all'incontro "Oltre la robotica - il Dicom diventa 3D" (Genova, Castello Boccanegra)
24/7/2022 - «Operiamo con robot e 3D ma il problema sono le attese - Intervista al Professor Carlo Terrone, direttore della Clinica urologica del San Martino» (Il Giornale del Piemonte e della Liguria, 24/7/2022, p. 7)
12/5/2022 - "La strategia 3D in sala operatoria" - relazione e organizzazione incontro "Oltre la robotica - il Dicom diventa 3D" (Genova, Castello Boccanegra)
12/5/2022 - "Robotica e chirurgia, Traverso: "Ecco gli organi in 3D che aiutano i medici" - intervista a Primocanale - vedi link
Malattie odontostomatologiche MED/28
2/11/2022 - "La carie: come prevenirla" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE/UnigeSenior (Genova, Aula II, Polo Saiwa)
Armando Silvestrini, Alessandro Ugolini
Adesione al progetto "We are together for Ukraine" della Società Italiana di Ortodonzia - SIDO
Otorinolaringoiatria MED/31
6/12/2022 - "Il medico risponde: l'otorino Giorgio Peretti” - intervista divulgativa a Primocanale, rubrica "Il medico risponde"
Malattie apparato locomotore MED/33
4/1/2022 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC): "Le patologie tendinee" (https://www.youtube.com/watch?v=Q7UbukHn_nU)
13/1/2022 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC): "La terapia cellulare dell'artrosi" (https://youtu.be/ptFJJYZEV4Q)
27/4/2022 - Servizio/intervista per Leonardo, Telegiornale scientifico della Rai a cura della TGR: "Il trattamento dell'artrosi tramite cellule staminali". Il servizio è andato in onda anche il 28/4/2022 nel corso dell'edizione delle 14 del TGR Piemonte.
20/5/2022 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC): "Il menisco" (https://youtu.be/x7Db_eOFcJg)
Anestesiologia MED/41
10/10/2022 - Due interventi al Convegno "Testamento biologico e interventi di fine vita, la libertà di scelta" (Genova, Centro Cultura Forense, Via XII ottobre 3): "Le disposizioni anticipate di trattamento: il ruolo del medico nella scelta consapevole di ogni persona, le cure palliative" e "Una visione olistica e la libertà di scelta di una persona in considerazione del senso della vita e della morte".
Eventi di Terza Missione svolti nel 2021
Eventi patrocinati dal DISC:
Il Prof. Marco Frascio, Vice Direttore del DISC per il t.a. 2018/2021, è coordinatore dell'Area Medicina e Farmacia di UniTE (Università della Terza Età), fondata dall'Università di Genova al fine di organizzare corsi di cultura umanistica e scientifica dedicati a persone di età superiore ai 45 anni. L'attività dell'Area Medicina e Farmacia è organizzata in due appuntamenti settimanali di due ore ciascuno, per complessivi 50 incontri per ogni a.a.
L'area di Medicina affronterà il vasto campo di competenza focalizzando la trattazione sull’acquisizione delle nuove tecnologie, che hanno modificato l’approccio alla malattia, ma anche introducendo la attuale tendenza al mantenimento del benessere, illustrando infine alcuni rudimenti della medicina spaziale. La figura di Leonardo offrirà, inoltre, l’occasione per mettere in luce la complessità della medicina. Ulteriori notizie qui
I Docenti del DISC nel corso del 2021 hanno depositato ovvero ottenuto l'approvazione dei seguenti brevetti:
Perego P, Palombo D, Ferrari PF, Campardelli R, Pratesi G. Nano-liposomi ingegnerizzati per una terapia mirata di aterosclerosi e loro procedimento di preparazione. Domanda n. 102019000008745, depositato il 12 giugno 2019, concessione il 12 maggio 2021 - in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA). Deposito USA (Engineered nanoliposomes for a targeted therapy of atherosclerosis and their preparation procedures) richiesto nel 2021 (N. brevetto WO2020250126);
Perego P, Palombo D, Ferrari PF, Aliakbarian B, Pane B, Spinella GSG. Engineered biodegradable vascular bioprosthesis and their preparation procedures. Deposito USA richiesto nel 2021 (N. brevetto WO2021038398). In collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA).
Salsano G., Salsano A. Dispositivo endovascolare per fistole disfunzionali. Domanda n. 102019000000981, depositato il 23 gennaio 2019, approvato il 4 gennaio 2021.
Nell'estate del 2020 il DISC ha inaugurato un canale YouTube (sottocanale Unige) al fine di creare una piattaforma stabile di accesso universale a contenuti di carattere divulgativo discendenti dalle competenze specialistiche maturate dai Docenti del Dipartimento. L'indirizzo del canale è:
https://www.youtube.com/channel/UCjUlEiyOhCD0MUqAlXPsvZg/
Attività per la salute pubblica:
Il DISC valorizza la ricerca a fini di tutela della salute. A tal fine svolge attività diversificate che includono (oltre ad aspetti commerciali come brevetti, spin-off, ricerca conto terzi) aspetti clinico-assistenziali, ad esempio campagne di screening, sociali, che impattano quindi sulla qualità della vita oggettiva e percepita, e formativi, come ad esempio la formazione continua in medicina. IL DISC gestisce la Clinica odontoiatrica, Presidio Medico-sanitario , struttura aperta al pubblico.
· La Clinica odontoiatrica offre un servizio clinico-assistenziale per conto terzi, erogato dietro versamento di un onorario. E’ finalizzato allo svolgimento dell'attività didattica fruibile da parte degli Studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentale e della Laurea Triennale in Igiene Dentale.
· Gli Studenti dei Corsi di Laurea, i Tirocinanti, i Laureati frequentatori, i Dottorandi, potranno assistere e prendere parte alle attività diagnostiche e terapeutiche che si rendono necessarie sul caso clinico presentato dal paziente conferito a questo Servizio.
· La gestione del paziente conferito è affidata, per le specifiche competenze diagnostiche delle Unità Operative, ai Docenti strutturati di riferimento i quali, pur conservando la responsabilità del caso clinico e della relativa cartella clinica, potranno delegare alcuni atti professionali della prestazione richiesta agli Studenti.
· La Clinica odontoiatrica è aperta 5 giorni/7.
Altri eventi:
Evento interdisciplinare (MED/18 e MED/19):
Marco Frascio, Michele Minuto, Emanuela Varaldo, Federica Murelli, Ilaria Baldelli e Maria Lucia Mangialardi
21/10-1/11/2021 - Laboratorio per il Festival della Scienza 2021: "Oggi il Chirurgo sei tu!" - Genova, Porto Antico, Piazza delle Feste. Al laboratorio hanno partecipato 1488 visitatori.
Anatomia patologica MED/08
12/11/2021 - "Cellule, tessuti, neoplasie e molecole: tante novità di una storia che nasce da lontano" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE - Genova, Aula Quadrivium
Chirurgia generale MED/18
14/5/2021 - "Chirurgia epato-bilio-pancreatica" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (evento online - Piattaforma TEAMS)
Marco Frascio, Cesare Stabilini
17/6/2021 - Evento su Radioskylab, Varazze: "La chirurgia funzionale"
30/9/2021 - Introduzione al Workshop " La nuova simulazione a sostegno della prevenzione" nell'ambito di Meet in Italy for Life Sciences - Genova, Magazzini del Cotone, sala Libeccio
20/5/2021 - Evento su Radioskylab, Varazze: "Tumore della mammella: prevenzione, diagnosi e cura"
21/12/2021 - "Genova: primo intervento al seno senza l’uso di anestesia, una nuova frontiera nella battaglia al cancro", Il Secolo XIX
19/10/2021 - "Genova, un evento benefico per il progetto estetico per le donne operate di tumore al seno", Il Secolo XIX
Daniele Friedman, Federica Murelli, Piero Fregatti
14/4/2021 - "Patologia mammaria" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (evento online - Piattaforma TEAMS)
5/5/2021 - Seminario a distanza per i Licei dell'I.I.S. Racchetti - da Vinci (Crema): "Come si diventa un medico chirurgo: un approccio scientifico al mestiere più delicato"
30/9/2021 - Intervento ("Chirurgia laparoscopica - cosa serve per formare un chirurgo") al Workshop " La nuova simulazione a sostegno della prevenzione" nell'ambito di Meet in Italy for Life Sciences - Genova, Magazzini del Cotone, sala Libeccio
26/11/2021 - "Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE - Genova, Aula Quadrivium
10/10/2021 - Giornata di orientamento allo studio presso Scuola Germanica di Genova
Membro della Community Facebook "International Bariatric Club"
7/4/2021 - "Patologia della parete addominale (ernie e laparoceli)” - incontro per l'Università della Terza età, UniTE (evento online - Piattaforma TEAMS)
Chirurgia Plastica MED/19
Collaborazione al "Progetto Donna x Donna 2021", coordinato dalla Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus, progetto di comunicazione che ha l'obiettivo di chiarire ogni dubbio e cancellare ogni timore femminile sulla ricostruzione del seno dopo l'asportazione del tumore (vedi link).
20/10/2021 - Partecipazione in qualità di relatore all'evento multimediale in streaming "Libera di scegliere", organizzato dalla SICPRE in occasione del BRA Day, la giornata mondiale sulla consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo trattamento oncologico (vedi link).
25/1/2021 - Pubblicazione video su YouTube: "Terapia chirurgica mini-invasiva dell'emicrania e delle cefalee muscolo-tensive" - https://www.youtube.com/watch?v=JjDHlOUwgpo
25/1/2021 - Intervista televisiva per l'emittente Odeon TV (Rubrica "Eccellenze italiane"): "Emicrania e cefalea: nuovi trattamenti mini-invasivi" - https://medicina365.it/2021/01/25/prof-edoardo-raposio-mal-di-testa/
23/3/2021 - Pubblicazione su YouTube (canale del DISC) del videocorso in quattro puntate: "Corso base di suture" (in collaborazione con il SISM) - https://youtu.be/ExRXPhiU85Y (link 1a puntata)
31/3/2021 - Intervista in articolo di Angela Nanni pubblicato su La Repubblica/Salute ( https://www.repubblica.it/salute/2021/03/21/news/doppio_mento_non_solo_… )
28/7/2021 - Intervista televisiva per l'emittente Odeon TV (Rubrica "Eccellenze italiane"): "Liposcultura" - https://medicina365.it/2021/07/28/prof-edoardo-raposio-liposcultura/
12/8/2021 - Intervista televisiva nell'ambito del TGR Liguria, Edizione delle 14 (vedi a questo link)
19/12/2021 - Intervista televisiva per l'emittente Odeon TV (Rubrica "Eccellenze italiane"): "Gluteoplastica" - https://medicina365.it/2021/12/19/prof-edoardo-raposio-gluteo-plastica/
Chirurgia Cardiaca MED/23
9/4/2021 - "Cardiochirurgia" - incontro per l'Università della Terza età, UniTE (evento online - Piattaforma TEAMS)
Urologia MED/24
24/9/2021 - "Il tumore del rene" - Evento per la Notte dei Ricercatori (Genova, Palazzo Ducale)
Nazareno Suardi
24/9/2021 - "Il carcinoma prostatico" - Evento per la Notte dei Ricercatori (Genova, Palazzo Ducale)
30/4/2021 - "Patologia urologica" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (evento online - Piattaforma TEAMS)
29/9/2021 - "Augmented reality for fighting kidney cancer". Lettura per Meet in Italy for Life Sciences 2021 (Genova, Porto Antico).
17/4/2021 - "L’effetto del lockdown sulla vita di coppia, a Genova nascite in calo del 12%" - intervista a più voci in un articolo di Federico Mereta, Il Secolo XIX
21/8/2021 - "Effetto Covid, calano le nascite - Torino peggio di Genova e Milano" - intervista a più voci in un articolo di Fabio Poletti, La Stampa
21/8/2021 - "Effetto Covid sui nati, frenata del 12% - Ma Genova fa meglio di Milano e Torino" - intervista a più voci in un articolo di Francesca Forleo, Il Secolo XIX, p. 17
Otorinolaringoiatria MED/31
21/4/2021 - "Patologia ORL" - Incontro per l'Università della Terza età, UniTE (evento online - Piattaforma TEAMS)
Malattie apparato locomotore MED/33
19/5/2021 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC): "Le principali patologie delle articolazioni" (https://youtu.be/SJCVdGXdCrQ)
19/5/2021 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC): "Le cellule staminali, una valida soluzione alla osteoartrosi" (https://youtu.be/ptFJJYZEV4Q)
19/5/2021 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC): "L'efficacia del trattamento PRP" (https://youtu.be/sAxAelcPn3E)
20/12/2021 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC): "La rottura del legamento in generale e in particolare del crociato anteriore del ginocchio" (https://youtu.be/nVSiWdXf6r4)
Anestesiologia MED/41
Paolo Pelosi e Coll.
2021: Promotore e membro del Program Committee di iWIN - The International Women in Intensive and Critical Care Network (https://www.iwinideal.com/home/). iWIN Inaugural Meeting: 25-26/6/2021
17/3/2021 - Intervista del canale BBC World News sulla situazione Covid-19 in Italia e sul vaccino AstraZeneca - https://share.getcloudapp.com/L1uNqyLk (per gentile concessione BBC)
Attivita' Centro Antiveleni - Ospedale Policlinico San Martino - Genova; Attività coordinata di supporto missione Madagascar (Prof U. Valente); Cooperazione progetto internazionale (Coordinatore Progetto) "Hospital management of CoVID-19 patients – The Italian Experience for Kosovo"; Cooperazione con Ispettorato Nazionale del Corpo Volontario della Croce Rossa Italiana (CRI) – Ausiliario delle forze armate – Progetto Ottimizzazione del trattamento dei pazienti affetti da COVID-19; Cooperazione con Prof. Dr. Gustavo Zubieta-Calleja – Head High Altitude Pulmonary and Pathology Institute Av. Copacabana, Prolongacion # 55 - Estacion Av. del Poeta Teleferico Celeste. La Paz, Bolivia e Dr Cesar Vargas - Progetto donazione elemetti in Boliva per pazienti affetti CoVID-19 sul territorio nazionale; Attività di supporto per il miglioramento organizzativo in corso di pandemia COVID-19 sui mezzi pubblici – AMT Genova.
Eventi di Terza Missione svolti nel 2020:
I Docenti del DISC hanno depositato nel corso del 2020 i seguenti brevetti:
1) Salsano A, Salsano G. Endovascular device for dysfunctional fistulas. Domanda n. WO/2020/152600, pubblicata il 30 luglio 2020.
2) Spinella G., Pane B. Bioprotesi vascolari biodegradabili ingegnerizzate e loro processo di produzione. Domanda presentata il 20 agosto 2020.
3) Bottino G., Frascio M et al., Sistema di monitoraggio di un paziente da remoto. Domanda n. 102020000029615, depositato il 3 dicembre 2020.
Altri eventi:
Microbiologia e Microbiologia Clinica - MED/07
23/10/20 - (Genova) Giornata organizzata dal PITEM CLIP nell’ambito del Festival della Scienza 2020: "Green Deal: sull’onda della sostenibilità" (evento online: https://liguriadigitale.webex.com/liguriadigitale/onstage/g.php?MTID=e5… ) - Partecipazione in qualità di componente del gruppo di ricerca Unige.
Chirurgia generale MED/18
12/2/2020 - Genova, Polo Didattico Biomedico, Corso Gastaldi 29: "Patologia chirurgica epato-bilio-pancreatica” - incontro per l'Università della Terza età, UniTE
31/1/2020 - Genova, Polo Didattico Biomedico, Corso Gastaldi 29: "Tumori del colon” - incontro per l'Università della Terza età, UniTE
3/12/2020 - Evento su Radioskylab, Varazze: "La medicina oltre il Covid"
9/12/2020 - "Nuove tecnologie: Chirurgia” - incontro per l'Università della Terza età, UniTE (evento online - Piattaforma TEAMS)
Daniele Friedman, Federica Murelli, Piero Fregatti
13-18/7/2020 - Settimana per la salute della Donna organizzata dal Policlinico San Martino in collaborazione con l’"Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna – Onda": Serie di video sulla prevenzione in ambito senologico pubblicati su YouTube. Vedi https://www.ospedalesanmartino.it/open-week-onda-2020.html
29/1/2020 - Genova, Polo Didattico Biomedico, Corso Gastaldi 29: "Patologia endocrina” - incontro per l'Università della Terza età, UniTE
8/10/2020 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC):"L'inquadramento diagnostico del nodulo tiroideo" - https://www.youtube.com/watch?v=23Y8sN1ULD4
16/12/2020 - "Il nodulo tiroideo” - incontro per l'Università della Terza età, UniTE (evento online - Piattaforma TEAMS)
Chirurgia Plastica MED/19
Collaborazione al "Progetto Donna x Donna 2020", coordinato dalla Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus, progetto di comunicazione che ha l'obiettivo di chiarire ogni dubbio e cancellare ogni timore femminile sulla ricostruzione del seno dopo l'asportazione del tumore (vedi link).
3/11/2020 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC): "Grasso in eccesso: solo un peso inutile?" (con la collaborazione della Dott.ssa Eugenia Bellotti) - https://www.youtube.com/watch?v=yMp08g172vg
11/11/2020 - Webinar "Ricostruzione di torace e seno: quando, dove e perché" (con il Dott. Michele Torre) nell'ambito di "Focus sulla sindrome di Poland: Approfondimenti al tempo del covid 19" (Associazione Italiana Sindrome di Poland")
28/9/2020 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC):"Terapia chirurgica mini-invasiva delle cefalee muscolo-tensive e dell'emicrania" (con la collaborazione della Dott.ssa Eugenia Bellotti) - https://www.youtube.com/watch?v=gSQ1t_iiYLs
13/10/2020 - Intervista televisiva per l'emittente TeleGenova: "Nuova tecnica mini invasiva per sconfiggere l'emicrania" (https://www.youtube.com/watch?v=fR81c-GAKgA)
12/11/2020 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC):"Diamo un taglio al mal di testa!" (con la collaborazione della Dott.ssa Eugenia Bellotti) - https://www.youtube.com/watch?v=OnnMNqYQCgA
18/11/2020 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC):"Diamo un taglio al sudore! Trattamento dell'iperidrosi" (con la collaborazione della Dott.ssa Eugenia Bellotti) - https://www.youtube.com/watch?v=sQs6__C-T_U
Chirurgia Cardiaca MED/23
10/1/2020 - Genova, Polo Didattico Biomedico, Corso Gastaldi 29: “Cardiochirurgia” - incontro per l'Università della Terza età, UniTE
Urologia MED/24
3/12/2020 - Pubblicazione video su YouTube (canale del DISC):"La chirurgia mininvasiva dei tumori renali" - https://www.youtube.com/watch?v=z7ZOyEPBNCU
Malattie odontostomatologiche MED/28
17/1/2020 - Genova, Polo Didattico Biomedico, Corso Gastaldi 29: "Odontoiatria” - incontro per l'Università della Terza età, UniTE
22/7/2020 - Live Webinar “Management of full-arch immediate loading rehabilitations using a reduced number of implants” organizzato dall’International College of Prosthodontics (ICP). Registrazione visibile gratuitamente a questo Link
Otorinolaringoiatria MED/31
4/2020 - "Intervista del mese" sul Sito/Progetto educativo "Un respiro di salute" (FederAsma e Allergie Onlus): "RINOSINUSITE - Intervista al Prof. Frank Rikki Mauriz Canevari"
Malattie apparato locomotore MED/33
17/8/2020 - Pubblicazione video su YouTube: "Uso degli estratti cellulare di tessuto adiposo in ortopedia. Parte I: Basi biologiche dell'artrosi" (https://www.youtube.com/watch?v=4t-P5-3qkRI)
16/8/2020 - Pubblicazione video su YouTube: "Uso degli estratti cellulare di tessuto adiposo in ortopedia. Parte II: Estratti cellulari" (https://www.youtube.com/watch?v=9MOTacaC6mU)
19/9/2020 - Intervista sulla rivista online TorinoMedica.com: "Chirurgia rigenerativa in ortopedia: definizione, indicazioni, risultati" (http://www.torinomedica.org/torinomedica/chirurgia-rigenerativa-in-orto… )
Anestesiologia MED/41
Paolo Pelosi e Coll.
2020: Cooperazione progetto internazionale - Coordinatore Progetto – Hospital management of CoVID-19 patients – The Italian Experience for Kosovo - Maj. Cristian Vito Benegiamo - Dipartimento Scientifico - U.O.C. Emodinamica e Cardiochirurgia - Policlinico Militare di Roma "Celio"
2020: Cooperazione con Ispettorato Nazionale del Corpo Volontario della Croce Rossa Italiana (CRI) – Ausiliario delle forze armate – Progetto Ottimizzazione del trattamento dei pazienti affetti da COVID-19 – Coordinatore cap. com. CRI Federico CORSI - Associazione della Croce Rossa Italiana - Corpo Militare Volontario - Ispettorato Nazionale
2020: Cooperazione con Prof. Dr. Gustavo Zubieta-Calleja – Head High Altitude Pulmonary and Pathology Institute Av. Copacabana, Prolongacion # 55 - Estacion Av. del Poeta Teleferico Celeste. La Paz, Bolivia e Dr Cesar Vargas - Progetto donazione elemetti in Boliva per pazienti affetti CoVID-19 sul territorio nazionale
2020: Attivita' Centro Antiveleni - Ospedale Policlinico San Martino - Genova
27/12/2020 - Intervista del canale BBC World News in occasione del "V-Day"(prima giornata di vaccinazione contro il Covid-19) - https://www.facebook.com/PoliclinicoSanMartino/videos/216488759961850/ (per gentile concessione BBC)